ConnEtica è un festival che si svolge a Oristano che mette in evidenza l’importanza delle connessioni etiche nella vita e nel lavoro. Quest’anno si svolgerà la terza edizione, che si terrà dal 28 al 30 settembre (“Aspettando ConnEtica”) e dal 9 all’11 novembre (“ConnEtica”).
Saranno tre giorni di networking, appuntamenti, incontri e laboratori dedicati allo sviluppo equo e sostenibile. Tra gli argomenti trattati ci saranno l’innovazione, l’imprenditoria, l’etica, la tecnologia, la sostenibilità e tanto altro.
Venire a ConnEtica è un’opportunità imperdibile per fare networking e agire per un mondo migliore.
Durante il festival avrai l’occasione di approfondire temi cruciali come lo sviluppo equo e sostenibile, le nuove tecnologie, l’innovazione, le sfide etiche per le start up e la parità di genere.
I nostri speaker condivideranno conoscenze preziose, ma ConnEtica va oltre la teoria. Potrai partecipare a laboratori pratici che ti permetteranno di mettere in atto idee e soluzioni per contribuire concretamente a un futuro più equo e sostenibile.
Registrazione dei Partecipanti
Accoglienza e registrazione dei partecipanti.
Introduzione all’evento
Breve introduzione per presentare l’evento ai partecipanti.
Sessione di Networking
Momento di interazione con i partecipanti per stabilire contatti professionali e condividere idee.
Pausa
Intervista
Intervista degli ospiti: Caterina Satta, Maurizio Orgiana, Roberto Pala, Elisabetta Secchi, Marco Canu, Lorenzo Finotto e Gianluca Caboni.
Pausa caffè
Alessandro Vagnozzi “Ci da fadeusu”
Intervento a cura di Alessandro Vagnozzi.
Sessione di chiusura e feedback
Chiusura evento con breve presentazione dei risultati ottenuti durante le attività di networking e di come queste possano essere utili per i partecipanti in futuro.
Aperitivo informale e networking
Aperitivo finale e possibilità di networking con partecipanti dell’evento e gli ospiti.
Un territorio in evoluzione: tra tradizione e innovazione.
Tavola rotonda. Dialogano con gli imprenditori Michela Floris e Giuseppe Melis.
Intervengono Carlo Ferrari (Azienda Agricola Carlo Ferrari), Manuela Corrias (Oleificio Giovanni Matteo Corrias), Elisabetta Falchi (Azienda Agricola Falchi) e Matteo Illotto (Cooperativa di Comunità Mussura Soc. Coop. Agricola).
L’innovazione: per il futuro di un’agricoltura sostenibile.
Tavola rotonda organizzata da Coldiretti Oristano. Dialogano con gli imprenditori Michela Floris e Giuseppe Melis.
Intervengono Emanuele Spanò (Coldiretti Oristano), Carlo Ferrari (Azienda Agricola Ferrari), Giancarlo Capraro (Azienda Agricola Capraro) e Andrea Liverani (Smart Geo Survey).
Ricerca e sviluppo al servizio del territorio: l’acquacoltura come opportunità di innovazione sostenibile.
Intervento a cura di Stefano Carboni (Scientific Activities Manager dell’International Marine Center – Parco scientifico e tecnologico della Sardegna. Sede di Oristano)
Coltivare il futuro: Tecnologie emergenti nell’agricoltura moderna.
Intervento a cura di Fabio Cau (4^B dell’I.I.S. Don Deodato Meloni di Oristano)
Il ruolo del digitale nell’impresa turistica.
Intervento a cura di Matteo Oppo (Co-Founder dell’agenzia Limone Marketing) e Maria Paolucci (Imprenditrice turistica e influencer).
Cibo, Sostenibilità e Ristorazione Collettiva.
Tavola rotonda organizzata da Laore.
Intervengono Maria Grazia Manca (Laore Sassari), Andrea Cerimele (responsabile dell’Unità Organizzativa Centrale di Laore) e Gianluca Marras (Docente di Scienza Agrarie dell’I.I.S. Don Deodato Meloni di Oristano).
MANNOS: Il valore della tradizione. Dalla terra della longevità, una rete che lega consumatori e piccoli produttori enogastronomici.
Intervento a cura di Maria Giovanna Carta.
Il turismo tra identità, connessioni e esperienze.
Intervento a cura di Gianluigi Tiddia.
Il caso di successo del Pozzo Sacro di Santa Cristina.
Intervento a cura di Matteo Puggioni (Co-Founder dell’agenzia Limone Marketing).
Una rete per la gestione del punto di informazione turistica di Oristano a servizio del territorio.
Intervento a cura di Obler Luperi e Marco Ortu.
Oristano e la Rete Europea delle Giostre all’Anello: come connettere i luoghi attraverso la storia e le tradizioni.
Intervento a cura di Carlo Cuccu e Luigi Cozzoli.
ILAB FOOD ORISTANO – Innovazione al servizio delle imprese agri-food della Sardegna.
Intervento a cura di Paola Pinna.
L’isola del Tesoro. Artigianato artistico: una vera caccia al tesoro!
Intervento a cura di Marco Franceschi.
Arte Contemporanea e rigenerazione territoriale. Idee e proposte per forme alternative di turismo sostenibile.
Intervento a cura di Andrea Pintus.
Windacademy. La passione diventa attività.
Intervento a cura di Maddalena Spanu e Nicolò Spanu.
Aperitivo
Aperitivo dedicato a tutti i partecipanti e networking.
Spettacolo.
Lorem ipsum dolor sit amet.
Il ruolo dell’AI nel futuro del Paese.
Tavola rotonda. UNICA, UNISS, CRS4.
Progetto digitale MARS GREENHOUSE VR
Intervento a cura di Raimondo Piras. Game EdTech di stazione spaziale su Marte.
Il videogioco: conoscere potenzialità e rischi. Guida all’uso consapevole.
Intervento a cura di Anna Sanna.
Metaverso, realtà virtuale e avatar. Business, opportunità, distopie.
Intervento a cura di Biagio Teseo.
Una piattaforma digitale comunale etica: i Beni Culturali.
Intervento a cura di Mirko Angius, Enrico Cadeddu e Davide Lai della 5^E dell’ITIS Othoca di Oristano.
Il distretto aerospaziale. Sardegna isola d’innovazione.
Intervento a cura di Prof. Giacomo Cao.
Einstetin Telescope: ascoltare la musica dell’Universo.
Intervento a cura di Andrea Contu.
Sulla cresta dell’onda: il futuro delle onde gravitazionali in Sardegna.
Intervento a cura di Samuele Resmini.
La paura del digitale.
Intervento a cura di Niki Grauso.
Non preoccupa l’IA (Intelligenza Artificiale), ma l’IN (Idiozia Naturale).
Intervento a cura di Filippo Martinez.
Ci da fadeusu.
Intervento a cura di Alessandro Vagnozzi.
Educazione al videogioco. L’importanza della relazione genitori – figli.
Intervento a cura di Anna Sanna.
National Biodiversity Future Center: soluzioni per invertire la perdita di biodiversità marina e gestire le risorse marine in modo sostenibile.
Intervento a cura di Maura Baroli (Scientific Activities Manager dell’International Marine Center – Parco scientifico e tecnologico della Sardegna. Sede di Oristano)
Il territorio come incubatore d’impresa.
Tavola rotonda. Intervento a cura di UNICA, UNISS, IMC.
Aperitivo.
Aperitivo finale e saluti a tutti i partecipanti
Spettacolo.
Lorem ipsum dolor sit amet.
L’evento è totalmente gratuito, un’ottima occasione per rimanere aggiornati sugli ultimi trend e fare networking con tante persone con interessi comuni.
Ti aspettiamo dal 28 al 30 settembre ad Oristano per il primo appuntamento di quest’anno, “Aspettando ConnEtica”.
Copyright © 2023 ConnEtica. All rights Reserved.