Gli Ospiti Luciano FloridiProfessore di Filosofia ed Etica dell’Informazione all’Università di Oxford e Professore di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Università di Bologna (dal 2021-22). È un esperto di fama mondiale di etica digitale, etica dell’IA, filosofia dell’informazione e filosofia della tecnologia. Ha pubblicato più di 300 lavori, tradotti in molte lingue. È profondamente impegnato con iniziative politiche sul valore socio-etico e le implicazioni delle tecnologie digitali e delle loro applicazioni e collabora strettamente su questi argomenti con molti governi e aziende in tutto il mondo. Elena PavanProfessoressa Associata all’Università di Trento presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. La sua ricerca riguarda il rapporto tra media digitali e partecipazione politica, e si concentra in particolare su come i movimenti sociali contemporanei espandono le loro possibilità di azione e creazione di cambiamento sociale attraverso l’uso dei media digitali. Nel suo lavoro combina analisi di rete, metodi digitali e lo studio dei big data per svelare le implicazioni dell’uso dei media digitali nei processi di mobilitazione contemporanei. All’interno delle sue attività di ricerca, Elena Pavan dedica particolare attenzione alle mobilitazioni sulle questioni di genere come pure al fenomeno della violenza di genere online e alle diverse iniziative che, soprattutto a livello trasnazionale, sono nate in risposta ad esso. Oriol Nel.lo i ColomLaureato in Geografia presso l’Università Autonoma di Barcellona e Master alla John Hopkins University (Baltimora e Bologna). È stato per circa dieci anni direttore dell’Institut d’Estudis Metropolitans de Barcellona. Deputato nel Parlamento della Catalogna dal 1999 al 2003. Dal 2004 è Segretario Generale della Pianificazione della Comunità Autonoma Catalana. È autore di numerosi saggi ed articoli, tra i più recenti si segnalano i volumi (a cura) “Aqui no! Conflictes territorials a Catalunya” e “Ciutat de ciutats”. Francesco IndovinaE’ stato docente all’Università IUAV di Venezia per molti anni; ha fondato e diretto a lungo il Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio; ha dato vita alla rivista “Archivio di Studi Urbani e Regionali”e dirige la collana “Studi Urbani e Regionali” della Franco Angeli. Da sempre è promotore di un approccio interdisciplinare agli studi sulla città e il territorio, coniugato ad un saldo impegno civile. Si occupa delle relazioni tra i processi economici sociali e le trasformazioni del territorio. A lui si deve l’espressione di “città diffusa”. Ivan BlečićE‘ professore associato di Estimo e Valutazione presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.I suoi interessi riguardano sia le elaborazioni teoriche che lo sviluppo di modelli operativi di valutazione e di supporto alla decisione nelle politiche pubbliche, pianificazione, e progetti complessi; costruzione degli scenari; simulazione urbana; teoria della pianificazione.Negli ultimi dieci anni, le sue ricerche hanno riguardato lo sviluppo si modelli operativi di valutazione delle capacità e della camminabilità urbana, anche con l’impiego di tecniche di machine learning. Le esplorazioni teoriche sono state sistematizzate in diversi articoli e due monografie, una sull’impiego della costruzione degli scenari futuri in pianificazione (2012) e l’altra sull’idea e sui principi della “pianificazione antifragile” (2016).Si occupa anche di sviluppo di giochi, giochi di simulazione, e di tecniche e strumenti per lo storytelling. È responsabile scientifico del progetto cluster top-down PAC-PAC (“Gamification e storytelling interattivo per la promozione del patrimonio ambientale e culturale”), finanziato da Sardegna Ricerche. Giorgia Soleri25 anni, romana di adozione ma milanese d’origine. si definisce “femminista guastafeste” e lavora come content creator, influencer e modella. Da qualche anno ha iniziato ilsuo percorso da attivista, affrontando i temi del femminismo intersezionale e sensibilizzando il suoaudience sulle malattie uro-genitali femminili, tanto da aver portato in Parlamento il tema. Le cose che ama di più sono Legolas e Bidet, i suoi gatti, e non rinuncia mai a un buon piatto d’amatriciana. Roberto SeddaCagliaritano, è Coordinatore dei soci di Banca Popolare Etica della Sardegna Meridionale. Attivo in Banca Etica fin dalla fondazione, è stato Referente dei Soci del Centro Italia e componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Finanza Etica. All’impegno per la finanza etica unisce la passione per la cultura ludica: presidente dell’associazione Fabbricastorie, il suo ultimo lavoro è un piccolo videogame molto politico intitolato The Law. Stefano PaschinaE’ amministratore delegato di ICS International School Milano. 30 anni di esperienza nel settore della formazione, nei quali ha potuto internazionalizzare lo IED, aprendo tutte le sedi estere e facendolo diventare un network mondiale. Ha lanciato l’Accademia del Lusso; ha fondato e trasformato Ludum da start up innovativa a impresa di successo, oggi ICS International School. Arnaldo “Bibo” CecchiniArnaldo “Bibo” Cecchini attualmente è Presidente onorario dell’Associazione AC/DC (Azione Collettiva per il Diritto alla Città).È stato Professore Ordinario di Tecniche e Pianificazione Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Alghero (Dipartimento di Architettura Design Urbanistica — DADU) (Università di Sassari).È stato Direttore del Dipartimento di Architettura Design Urbanistica — DADU) (Università di Sassari).È stato Assessore al Gioco del Comune di Gradara, di cui è cittadino onorario.È stato Fondatore e primo direttore ell’Associazione Nazionale GioNa (Città in Gioco). Ester CoisRicercatrice in Sociologia dell’Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, insegna Sociologia Urbana nei corsi di Laurea Magistrale in Politiche Società e Territorio e Architettura. Dal 2021 è Delegata Pro-Rettorale per l’Uguaglianza di Genere dell’Università di Cagliari e Presidentessa del Comitato Unico di Garanzia dello stesso Ateneo. È Managing Editor della rivista internazionale di Fascia A “Sociologica. International Journal for Sociological Debate”.Attualmente impegnata nel progetto di ricerca Horizon 2020 “SUPERA. Supporting the Promotion of Equality in Research and Academia”, che ha redatto il primo Piano di Uguaglianza di Genere dell’Università di Cagliari, è anche responsabile scientifica del progetto europeo Erasmus+ “SMILE. Social Meaning Impact through LLL Universities in Europe”, nell’area “Women in Leadership”, consulente esperta del progetto europeo “UNISafe”, contro la violenza di genere in Accademia, e membro della sotto-commissione nazionale CRUI per i Gender Equality Plan. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulle diseguaglianze di genere nell’uso dello spazio pubblico e sui processi di rigenerazione e inclusione sociale in ambito urbano e rurale.Tra le sue pubblicazioni più recenti, i tre volumi editi da Rosenberg & Sellier nel 2020: “Aree Rurali in Transizione oltre la Crisi Economica. Nuove Imprenditorialità, Agency Giovanile ed Empowerment Comunitario nelle Aree Interne Sarde”, “Territori in Movimento. Esperienza LEADER e Progetti Pilota per le Aree Interne”, “Imprenditorialità, Territori e Innovazione”. Ivana PaisProfessoressa di Sociologia economica nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’economia di piattaforma e il lavoro digitale. È principal investigator del progetto WePlat project (Welfare systems in the age of platforms: drivers of change for users, providers and policy makers). Tra le pubblicazioni recenti si segnala: Stark, D., & Pais, I. (2020). Algorithmic management in the platform economy. Sociologica, 14(3), 47-72. Caterina GiannattasioE’ architetta e ricercatrice presso le Facoltà di Ingegneria e di Architettura dell’Università di Cagliari. È Professoressa ordinaria nell’area scientifico disciplinare di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Cagliari.È titolare del Laboratorio integrato di progettazione architettonica e restauro.È relatrice di molte tesi di laurea concernenti l’analisi edilizia, l’analisi stratigrafica delle strutture, il progetto di restauro alla scala architettonica, il progetto di restauro urbano, il tema del rapporto ‘antico-nuovo’. Alcune tesi sono svolte secondo un approccio interdisciplinare, in particolare con colleghi esperti di analisi dei materiali e di composizione architettonica. Stefano UsaiLaurea in Scienze Politiche, Visiting professor presso GATE, Università Jean Monnet, St. Etienne da giugno a luglio 2012, Visiting research associate presso il Department of Geography and Environment, London School of Economics nel marzo 2012, Visiting research associate presso il Department of Geography and Environment, London School of Economics da marzo a giugno 2003, Visiting research associate presso il Department of Economics, North-Eastern University, Boston Agosto-settembre 1995.Dal 2018 a oggi è Responsabile gruppo di ricerca su Impatto economico-sociale delle Università della Sardegna, finanziato dalla Legge Regionale 7/2007 sulla Ricerca della Regione Autonoma della Sardegna.È stato, fino al settembre scorso, Presidente della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di Cagliari. È stato Direttore del Master in Progettazione europea (MaPE) organizzato dal CRENoS, Direttore CRENoS – Istituto di ricerche economiche delle Università di Cagliari e Sassari, Professore Associato di Economia Politica dal 2001 al 2012, Ricercatore di Economia Politica dal 1193 al 2001. Antonio “Antonello” CabrasNato a Sant’Antioco il 22 ottobre del 1949, è un politico, ingegnere e attuale Presidente della Fondazione di Sardegna.Dal 1984 al 1987 è stato Sindaco del Comune di Sant’Antioco. Dal 1987 al 1994 è stato Consigliere della Regione Autonoma della Sardegna, ricoprendo dal settembre 1989 al novembre 1191 il ruolo di Assessore Regionale Bilancio e Programmazione e, fino ad agosto 1994, il ruolo di Presidente della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna.Inoltre, è stato Senatore nelle legislature XIII, XV e XVI e Deputato nella XIV Legislatura della Repubblica Italiana. Francesco SonisGioca a scacchi da quando aveva 9 anni e i suoi genitori gli regalarono una scatola di giochi di società, tra cui gli scacchi.Furono i genitori a insegnargli le prime mosse e subito si appassionò tanto che cercarono un circolo scacchistico in città, trovandolo alla S.O.M.S. dove un signore di nome Giovanni Manai insegnava ai bambini questo splendido gioco.Signor Manai ha trasmesso soprattutto la passione per il gioco e così Sonis ha iniziato a partecipare ai tornei, all’inizio prevalentemente in Sardegna.Ha iniziato vincendo diversi campionati giovanili e la federazione scacchistica italiana lo ha subito notato e assegnato delle borse di studio che comprendevano sia tornei europei e mondiali che ore di lezione con grandi scacchisti.È stato il primo giocatore italiano a vincere un campionato europeo giovanile a Riga in Lettonia.Attualmente è Grande Maestro Internazionale, che è il massimo titolo nella carriera scacchistica, faccio parte della Nazionale scacchistica Italiana, con la quale tra qualche giorno dovrà partire alla volta della Slovenia per affrontare il fortissimo campionato europeo a squadre. Carmelo Di BartoloNato ad Acireale nel 1953, Industrial Designer. Opera nel settore dell’Advanced Design. Studia le strutture in Natura per trasferire conoscenza nei processi di prodotti e servizi innovativi: Bionica e Design. Vive e lavora in Milano.Ha diretto ricerche e progetti per: FCA, Piaggio,3MItalia, Indesit, Moleskine, Samsung, Motorola, ArgoTractors, Pirelli, Ferrari, Competence Center Industria4.0 …Per FCA e Centro Ricerche Fiat, ha partecipato a programmi di Advanced Design per nuovi concept di veicoli, materiali, processi e nuove tipologie di mobilità, 1988 e 2018.Ha progettato piani di design dello sviluppo del territorio: Spagna, Austria, Colombia, Mexico.Fondatore e Direttore del Centro di Ricerca in Bionica e Design, CRIED. IED, 1982-1998.Co-fondatore e Direttore Design Innovation, Milano, Gran Canarias , 1998-2018.Co-Fondatore Design-Research ,Milano,2020-Austin,USA,2021.Professore, Direttore, Coordinatore Presidenza dell’Istituto Europeo di Design, IED, 1980-1998.Associate Professor in Bionics and Design presso l’Università di Montreal,2003-2015.Academic Leader e Visiting Professor presso TEC de Monterrey ,Guadalajara, MX,2009-2019.Professore corso ufficiale in Creatività e Progettazione presso l’Università IULM di Milano, dal 2011. Nicola PinnaGiornalista Paolo SirenaClasse 1971, è l’attuale Dirigente della Fondazione Altopiano della Giara. Nella sua carriera si è sempre occupato di turismo e di direzione museale. È stato direttore per tre anni della Fondazione Alghero M.E.T.A. (Musei Eventi Turismo Alghero), dirigendo tra l’altro le Grotte di Nettuno, l’ufficio informazioni turistiche di Alghero ed il portale istituzionale Alghero Turismo. Precedentemente per 10 anni è stato direttore del Museo Naturalistico del Territorio del Consorzio Turistico “Sa Corona Arrubia” che riuniva 20 Comuni della Marmilla. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, ha organizzato più di 200 convegni, 250 mostre e oltre 300 eventi culturali.